– POPOLO DELLA LIBERTA’:30,0 %
– LEGA NORD: 13,6%
– MPA: 0,9%
CENTRO    SINISTRA: 38,4%
– PARTITO  DEMOCRATICO: 24,0%
– ITALIA DEI VALORI: 7,2%
– SIN. ECO. LIB.: 3,8%
– RADICALI: 0,8%
UNIONE DI CENTRO: 6,0%
MOV. 5 STELLE: 4,0%
FEDERAZIONE DELLE SINISTRE (RC, PDCI): 2,6%
ALTRI: 1,3%
FEMMINE
CENTRO   DESTRA: 47,6%
– POPOLO DELLA  LIBERTA’:  32,8%
– LEGA NORD:  12,3%          
– LA  DESTRA: 0,9%
– MPA: 0,8%
– ALTRI  CDX  (UDEUR, NPSI, ADC, PRI, etc): 0,9%
CENTRO     SINISTRA: 39,9%
– PARTITO  DEMOCRATICO:  26,3%
– ITALIA DEI VALORI: 6,3%
– SIN. ECO. LIB.: 3,2%            
– ALLEANZA  PER L’ITALIA: 1,2%
– RADICALI:  1,1%        
– SOCIALISTI:  0,7%
–  VERDI:  1,0%
      
UNIONE DI   CENTRO: 5,9%
MOV. 5   STELLE: 3,4%
FEDERAZIONE  DELLE  SINISTRE (RC, PDCI): 1,8%         
FIAMMA TRICOLORE, FORZA NUOVA: 0,5%
ALTRI:    1,0%
Il  Commento: Risultati complementari a quelli dell’universo maschile. LN un pò più debole della media, PDL un pò più forte, in generale il CDX è appena sopra il dato assoluto. Nel CSX, comportamento analogo, segno  che l’elettorato femminile tende a concentrare di più il voto, PD un pò sopra, IDV un pò sotto. Male tra le donne l’M5S e FDS, stesso discorso per i partiti di destra fuori dagli  schieramenti, partiti prevalentemente maschili.



