Sondaggio Scenari Politici – Winpoll (28 aprile 2020)
La politica e la sanità
La stragrande maggioranza dei cittadini delle regioni più colpite, Lombardia, Emilia-Romagna, Veneto e Piemonte, ritengono che ci siano stati degli errori di gestione che hanno contribuito alla diffusione della malattia.
La maggior parte di essi ritiene che gli errori siano stati soprattutto a livello statale. Fanno eccezione i cittadini piemontesi, che ritengono ci siano stati errori più a livello regionale.

La maggioranza degli elettori (55%) non ritiene l’azione del Governo nella gestione dell’emergenza sanitaria.
I gradimenti positivi sono molto polarizzati tra gli schieramenti, con molti giudizi positivi tra gli elettori dei partiti della maggioranza e molto pochi tra gli elettori dei partiti di opposizione.

Passando alle regioni, il giudizio sulla gestione dell’emergenza sanitaria è molto positivo per i cittadini veneti (86%). Maggioranza di giudizi positivi anche per i cittadini emilano-romagnoli (63%).
La maggioranza dei cittadini lombardi (54%) si ritiene invece poco o per nulla soddisfatto dell’operato del governo regionale.

Similmente al Veneto, anche l’amministrazione regionale campana riceve grandi apprezzamenti dai suoi cittadini per gestione dell’emergenza (80%). La Toscana vede invece i giudizi positivi in minoranza (44%).
Decisa bocciatura da parte dei piemontesi nei confronti della gestione della regione, con il 73% di essi per nulla o poco soddisfatti.

Alla luce dell’esperienza degli ultimi mesi, l’elettorato sarebbe tendenzialmente a favore di ridurre i poteri delle Regioni nell’ambito della gestione della sanità (43%).

Potete consultare le altre pagine dell’articolo cliccando sui link qui sotto.