Sondaggio TECNE’: CSX +15,5%, CDX a pezzi, appena sopra il 30%, PD in calo al 27%

Nuovo sondaggio di Tecné, gentilmente segnalato, di nuovo, da hanku nei commenti. Rispetto all’ultimo rilevamento di gennaio, che trovate qui, notiamo un calo del


Il prof. sen. Monti é uomo d’onore e manterrà la Parola: ecco cosa Vi attende.

Giuseppe Sandro Mela Dimostrazione di Disoccupati.                 Credo che nessuno voglia mettere in dubbio che il prof. sen. Mario Monti sia uomo d’onore, che mantiene


Il vostro LombardoMNRVLR è tornato. Ed anche la MEDIA: Csx +10,1%

Cari amici lettori e amiche lettrici, quando mangi il pesce d’inverno e fuori sono meno … gradi, l’ultima cosa che pensi è che il


L’Agenzia entrate stronca il paese, l’accanimento sugli incassi e non sulle uscite è deleterio

NdAND: trovato in molti siti non so qual è la fonte originale quindi non metto nulla. Se qualcuno mi segnalasse implementerei prontamente. Buona lettura


Attenzione! Il crollo dell’immobiliare significa il crollo dell’edilizia e del suo indotto.

Giuseppe Sandro Mela  Il Castello di Carte.                  Giovanni Baudo ci sta abituando ai suoi report sobri di commenti a dati self-evident.                 «Eccoci


Toh, un altro buco nel bilancio 2011. 130 mld euro, no, meglio: un migliaio. E questo chi lo paga?

Giuseppe Sandro Mela                  I dati ed il fatto. «(ASCA) – Roma, 13 feb – Nei primi 10 mesi del 2011 il disavanzo commerciale


Sondaggio GPG_AND: Secondi Voti -> Lega Nord

Oggi riproponiamo i Secondi Voti dopo alcuni mesi di assenza. In pratica durante le interviste che realizziamo, chiediamo quale sarebbe la loro seconda scelta


Celente sulla previsione dei trend e la crisi della civiltà occidentale

FONTE: The Daily Bell da ComeDonChisciotte.org   Introduzione: Prevede i trends dal 1980, Gerald Celente, fondatore e direttore del Trends Research Institute, è l’autore


Debito Pubblico: i paesi AAA (o quasi) messi peggio dell’Italia?

Se guardiamo le Statistiche del Debito Pubblico nel 2012 si ha piu’ o meno (tutti i valori sono espressi sul PIL): – Italia: 120%