Fiducia, i voti in bilico/2

Paolo Guzzanti Data di nascita e luogo di nascita: Roma, 1 Agosto 1940 Gruppo Parlamentare: Misto (è vice-segretario in carica del PLI) Non c’è


Rilevazione 4 agosto, la nascita di Futuro e Libertà

IL COMMENTO Il rilevamento è stato effettuato tra il 2 ed il 4 agosto, dopo l’esplosione della faida interna al PDL e alla creazione


Sondaggi Gpg, Elezioni Politiche, Scenario 4: Post- Berlusconi, il PDL si scinde

Questo che vi proponiamo è il quarto scenario. Questa volta si ipotizzano 3 grandi poli, uno di CSX e due di CDX derivati dalla


Le analisi di NB: Elezioni Regionali 2010 – 2 ottobre 2009

PIEMONTE CENTRO DESTRA: 51,4% – POPOLO DELLA LIBERTA’: 30,5% – LEGA NORD: 19,2% – LA DESTRA: 1,7% CENTRO SINISTRA: 39,9% – PARTITO DEMOCRATICO: 26,1%


L’Italia nell’Urna 1994-2010. Evoluzione del voto italiano [2] – Schieramenti

Rieccoci con l’approfondimento a puntate. Si procederà, analizzando le Elezioni nell’ordine stabilito nel precedente post. Sono stati considerati tutti i partiti che in almeno


Elezioni Europee 2009 – Analisi del Voto – Sardegna

La Sardegna è una regione in bilico, governata dal centrodestra da quest’anno. Cappellacci ha distrutto Soru, mentre in queste Europee il dato è peggiorato


Elezioni Europee 2009 – Analisi del Voto – Sicilia

La Sicilia è una regione favorevole al centrodestra, governata dal centrodestra, anche se con forti scosse di assestamento molto recenti. La giunta ha un


Elezioni Europee 2009 – Analisi del Voto – Calabria

La Calabria è una regione in bilico, governata dal centrosinistra con discrete possibilità di un pick-up berlusconiano fra 12 mesi. In queste consultazioni si


Elezioni Europee 2009 – Analisi del Voto – Basilicata

La Basilicata è una regione tendenzialmente favorevole al centrosinistra, governata dal centrosinistra con buone possibilità di conferma per il 2010. In queste consultazioni si